Zero Rating su rete mobile

Sembra che da un po’, un bel po’, tutti gli operatori mobili d’Italia e del mondo si divertano tantissimo a dare delle allowances di dati dedicate a determinati servizi. (Tim e Vodafone c’hanno le offerte per i social, video, etc; Wind 100MB se installi la loro app… Tre non mi ricordo)

È una palese violazione della net neutrality. Vogliamo fare qualcosa a riguardo?

2 Mi Piace

Allowances in questo contesto si può tradurre con ‘vantaggi’, vantaggi che consistono nel ricevere qualcosa in più. Lo dico a beneficio di chi può farsi qualche domanda.

Il testo della net neutrality temo non sia così specifico da non lasciare una certa libertà di interpretazione. Al volo, e sicuramente serve una miglior analisi, ho letto su Wikipedia che per net neutrality si richiede essenzialmente che non si pongano delle restrizioni sui dispositivi (server e client) e come essi operano. Un’interpretazione più profonda richiede che non si faccia discriminazione nel traffico di pacchetti dati per privilegiare certe comunicazioni e rallentarne altre.

Qui però - per quanto eticamente per me la questione è aperta - si tratta di offrire un vantaggio per l’uso di certi servizi o app, ecc. Quindi non credo che violi la net neutrality, a meno che non ci sono altre regole e interpretazioni che ora non conosco (non ho mai letto i dettagli di questa materia).

Introdurre la regola “il traffico Internet (misurato in mega o giga byte) non può essere riservato ad un servizio, ma deve poter essere sempre speso in una qualsiasi comunicazione su Internet”, forse ci potrebbe stare, ma non vorrei che diventi troppo vincolante.

Se vogliamo immaginare un guaio grosso: le aziende potrebbero mettersi d’accordo per offrire molto traffico solo su un ristretto numero di social escludendo tutto il resto di Internet. Commercialmente una sorta di traffico ampio ma meno costoso perché lo puoi usare solo in modi limitati (Facebook, Youtube, Whatsapp, G+, magari solo i principali social…), naturalmente deve esserci un vantaggio nel creare questa limitazione. Forse si potrebbe scongiurare il pericolo ponendo per legge che una compagnia telefonica (Internet incluso) deve offrire almeno un’offerta di traffico non limitato ad alcun servizio e con i prezzi in linea con le altre offerte.

Diventa una restrizione quando finisci i dati globali ma non quelli dedicati a qualcos’altro.

Anche se non violasse la net neutrality (non sono d’accordo), si tratterebbe comunque di una violazione pesante dell’etica commerciale. Vodafone vuole vendermi Netflix, e mi regala i dati che mi consentono di vederlo—così evita di darmi un terabyte di dati globali, ed evita anche che spenda il mio denaro altrove. (Oh, che poi tecnicamente ha senso che facciano pagare meno il traffico da/verso la loro cdn… il problema è soltanto etico-commerciale, pensa se tu volessi vedere altre piattaforme di streaming)

Può essere pesante sulla rete, ma non credo sia un problema per gli operatori.

1 Mi Piace