Filosofia della Democrazia Razionale Collettiva

Cari amici, sapete che da tempo vorrei trovare un modo gentile ma efficace e bilanciato di integrare la filosofia illuminista nel processo democratico liquido. Ho lanciato uno sguardo alle scienze sociali che in parte hanno già seguito questo percorso, in parte non lo hanno potuto continuare a causa della mancanza di una tecnologia come la nostra.

Intanto Wikipedia per la filosofia si dimostra utile: pare davvero capace di riassumere il pensiero complesso dei filosofi in pochi paragrafi comprensibili. Ringraziamento agli autori. Alcuni spunti:

– Sul rifiuto della razionalità individuale cartesiana (ed anche quella positivista, presumo) siamo tutti d’accordo, e la scienza ci da intere liste di impedimenti cognitivi (o distorsioni cognitive) per la quale l’approccio cartesiano deve fallire. Sarebbe interessante studiare questi aspetti per sviluppare un metodo democratico capace di neutralizzarli: –– https://it.wikipedia.org/wiki/Bias_(psicologia) –– Di importanza addirittura decisiva delle ultime elezioni americane, il https://it.wikipedia.org/wiki/Bias_di_conferma –– Importante anche: https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Dunning-Kruger –– Lista prolungata nella versione inglese: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_cognitive_biases –– Di conseguenza ci sta anche il discorso delle fallacie logiche accennato in varie occasioni… specialmente l’uomo di paglia spesso utilizzato nei dibattiti italiani per tradizione culturale. – Mi è stato raccomandato anche lo studio di Giambattista Vico coetaneo di Descartes, che da Napoli criticò immediatamente il pensiero cartesiano.

– Il concetto di intersoggettività che è più umanista e pragmatico piuttosto dei tentativi di ricerca di una verità assoluta (cartesiana o positivista).

La parola intersoggettività è utilizzata con tre significati:

  1. l’accezione più debole si riferisce all’“accordo”, ovvero c’è intersoggettività quando più persone concordano sui significati e sulla definizione di una situazione.
  2. viene altrimenti utilizzata per riferirsi al “senso comune”, le concezioni condivise costruite dalle persone nelle loro interazioni reciproche ed utilizzate come risorsa quotidiana per interpretare i significati degli elementi della vita sociale e culturale. Se le persone condividono il “senso comune” significa che utilizzano una definizione ed interpretazione condivisa della situazione.
  3. infine, il termine viene utilizzato per riferirsi alle divergenze di significato condivise (o parzialmente condivise). Le auto-presentazioni, le menzogne, gli scherzi, e le “emozioni sociali” ad esempio richiedono un’incompleta definizione della situazione, con parziali divergenze nelle condivisioni dei significati. Chi sta mentendo è impegnato in un atto intersoggettivo perché lavora con due diverse definizioni della situazione.

– Abbiamo parlato di Karl Popper in alcuni thread del passato, basta cercarli. Da qui abbiamo preso lo spunto di limitarci ad eliminare le proposte politiche dimostratesi false (oggettivamente o intersoggettivamente) per limitare il dibattito e voto a opzioni non previamente dimostrate sbagliate. Con una protezione antidemagogica di questo genere è anche più facile aumentare lo spazio alle posizioni di minoranza… quelle oneste!

– Gli sviluppatori di LQFB (Liquid Feedback per i nuovi arrivati)in una intervista indicano di sentirsi ispirati dal discorso filosofico di Jürgen Habermas (video). Al contrario dei postmodernisti (e la loro urgenza di rifiutare l’intero apparato politico-sociale esistente negli anni 60), rispolvera il valore dell’Illuminismo (sul quale è fondata la democrazia odierna) indicando che va remixato ed aggiornato. In particolare Habermas discute il potenziale di una razionalità collettiva attraverso il processo sociale e democratico. –– Mi pare che molte liti all’interno del nostro partito siano derivabili dal litigio storico tra i postmodernisti (sessantottini?) e coloro che vedono del buono nel concetto democratico e vorrebbero migliorarlo. –– Nonostante la a mio avviso esagerata e sbagliata avversione alla democrazia e l’intero illuminismo (vedi l’eccellente documentario “Heroes of Enlightenment” per intersoggettivamente arrivare alla conclusione che non può essere tutto sbagliato), il postmodernismo ci ha apportato la critica della razionalità cartesiana e la pratica della decostruzione di pensieri stabiliti per comprenderli a fondo e rifiutarli se necessario – strumento importantissimo nella lotta femminista ecc ecc. –– Forse sbaglio, ma mi pare di intravedere che il pensiero postmodernista si è poi ripercusso nella counter-culture (che ci ha apportato Silicon Valley, Apple e Google – l’economia monopolista digitale si fonda su pensieri sessantottini), nell’anarchia, nel hacktivism fino al culto della blockchain dove diventa evidente la dissonanza tra le buone intenzioni e le conseguenze asociali… nel cuore sono anch’io una fans del hacktivism, ma mi rifiuto di chiudere gli occhi davanti alla dissonanza cognitiva che gli sta al fondamento.

– Al contrario della etica del discorso da Habermas sviluppata, che molto somiglia al metodo del consenso che abbiamo esplorato in passato nelle variazioni di Randy Schutt e Pietro Speroni, la tecnologia LQFB prende un approccio decisamente più pragmatico e realista, in quanto la teoria di Habermas premette un comportamento etico da parte di tutti i partecipanti, esigendo onestà, veridicità, collaborazione costruttiva. Ideali difficili da raggiungere già solamente per la mancata interazione fisica dei disputanti, ma ulteriormente siccome questo partito è altamente compromesso da paranoie che il prossimo non sia altrettanto onesto quanto lo si è stessi, compromesso ulteriormente dalle limitazioni cognitive che possono impedire che si manifestino le premesse di Habermas anche da parte delle persone benintenzionate. E come se questi impedimenti non bastassero, ci si aggiunge il potenziale che alcuni partecipanti abbiano davvero interessi disonesti – altrimenti non sarebbe politica. Habermas stesso ammette l’impraticità del proprio costrutto filosofico e raccomanda soluzioni pragmatiche. Ecco che gli sviluppatori di LQFB subentrano con l’approccio trasparente e l’impossibilità strutturale per l’individuo decostruttivo di bloccare il processo collettivo (problema che Schutt tenta di risolvere con i vibes watchers mentre la piattaforma Vilfredo di Speroni non lo risolve):

We do not ignore the existence of interfering interests and dummy arguments. However, these are less likely to harm the debate in a fully transparent process.

– La risposta continua ammettendo, che ci saranno ragioni anche irrazionali nel modo come gli individui applicano la delega in LQFB:

Likewise we do not think there are only rational reasons for delegations. The reason for choosing a specific delegate is a personal mix of assumed expertise, reputation, trust and sympathy (pretty similar to elections).

– Un gruppo filosofico di Minneapolis sta studiando metodi di razionalità pluralista, o semplicemente plurazionalismo. Nel loro focus ci sta però il dibattito civilizzato piuttosto che l’arrivo ad un esito consensuale e perciò ad una politica attuabile.

– E poi ci stanno di mezzo anche Foucault e Gilles Deleuze, ma ancora non vedo bene come inquadrarli…

Vedi anche – Come garantire l’integrità delle proposte contro demagogia, lobbismo, argomentazioni fallaci, questioni personali; – Protezione contro megaproposte trojan; – Evitare ratifiche generalizzate a testi troppo lunghi; – Analisi Stru 2014.

Aggiungo un commento di @dodeska riguardo all’Opinionismo:

Per lavoro intendo l’analisi e lo studio dei problemi per arrivare a delle soluzioni. L’opinionismo, ovvero i punti di vista soggettivi dei partecipanti, hanno una loro importanza, ma i due processi vanno separati. Se si portano avanti le due cose con lo stesso strumento finisce che l’opinionismo (più semplice e accomodante) si mangia il lavoro di analisi.

5 Mi Piace
M5S, la nuova DC
Elezioni marzo 2018
Demagogia vs democrazia liquida
Riflessione sul Manifesto "1984"
Superamento del Parlamento
Abolire il suffragio universale, spingere per l'epistocrazia
Policy "Consenso 90%"
Comunicazione e newsroom, questioni e considerazioni.Come aprir un proprio blog? e cosa differenzia ad oggi la sezione "blog", da quella "news"?
Quesito sulla messa in atto della democrazia liquida
Abolire il suffragio universale, spingere per l'epistocrazia
Quesito sulla messa in atto della democrazia liquida
Quesito sulla messa in atto della democrazia liquida
Spunto per nuovi processi di validazione dialettica di una posizione
Quesito sulla messa in atto della democrazia liquida
Quesito sulla messa in atto della democrazia liquida
"L'aborto come meccanismo oppressivo del Capitalismo"
Le Grandi Riforme: la doppia camera
"L'aborto come meccanismo oppressivo del Capitalismo"
Come può funzionare LQFB se le persone non leggono ciò che c'è scritto e rispondono sulla base di altro?
Modifica allo statuto: introduzione di regole e aspettative nel caso: piratiInAttesa > PiratiVotanti
Sulla privacy di questo forum
Che cos'è l'Informatica?
Policy "Consenso 90%"
Su lavoro, disoccupazione, costo della vita e altre sciocchezze
PdL file-sharing? Il vecchio sermone sulla conoscenza non tira più…
Campagna elettorale 2019, Democrazia Liquida e LQFB
Intervento: «The crasis between bits and demos / Digital solutions and dissolutions in modern democracy»
Un post di Fabio Chiusi: il diritto di criticare chi mi governa
Che cos'è l'Informatica?
Abolire il suffragio universale, spingere per l'epistocrazia
"troppa" razionalità fa male
TED Talk: Sulla (non) scientificità delle decisioni intelligenti
Il modello di carriera nel Partito Pirata (senza vincolo di mandato, però…)
Il Partito Pirata dal 2020
Il modello di carriera nel Partito Pirata (senza vincolo di mandato, però…)
Anarchismo vs. Democrazia Liquida
La democrazia liquida nel Partito Pirata
Messa in Pratica della Democrazia Razionale Collettiva
Dunning-Kruger e il mito della delega per competenza
Perché dovrei fidarmi dei cattolici?
Articolo: «Non c’è libertà senza dissenso Troppa tecnologia può uccidere il pensiero scomodo» (Carlo Fusi su Il Dubbio intervista Giulio Giorello)
Sovranità digitale, diseguaglianza economica ed Upload filters
Peer Review in crisi: proviamo con una piattaforma liquida?
Proposta di legge: Crittografia obbligatoria
Proposta di legge: Crittografia obbligatoria
Discussione sul neo-municipalismo
Avatar: Come vincolare i funzionari pubblici con LQFB
Avatar: Come vincolare i funzionari pubblici con LQFB
Come sarebbe un sistema di voti modificabili ma segreti e affidabili?
Criticità e potenziale nello statuto provvisorio di Progetto X
Messa in Pratica della Democrazia Razionale Collettiva
È tempo di creare il Terzo Spazio - un "hub"
Riassunto di una possibile visione comune per il PP
Un'associazione di associazioni a sinistra
Sito interattivo: The Priotizer
Un'associazione di associazioni a sinistra
Migliorare gli istituti di democrazia diretta presenti in costituzione
Il voto segreto è preferibile o sconsigliabile?
BREXIT: limitare l'irrazionalità della democrazia diretta?
Criticità e potenziale nello statuto provvisorio di Progetto X
Globalizzazione: perchè funziona ?
Rapporti con la Russia
Come proteggere l'Assemblea dal Cammellaggio
Terrorismo come potenziale pretesto per la sorveglianza di massa
Gli "accelerazionisti" parlano di noi
Blog pirata
Viva le maggioranze qualificate
Viva le maggioranze qualificate
Chi ci guadagna a togliere la burocrazia?
Rufo: E se la soluzione per l'Intelligenza Artificiale fosse l'Intelligenza Collettiva?!
Blog pirata
Fatti e posizioni adottati dall'assemblea
Legge Elettorale dei "Comitati per la Democrazia"
Costituzione Europea… utilizzando #euroliquid?
Pol.is: un modo nuovo (più efficace di LQFB?) per far emergere il consenso
M5S, la nuova DC

La raccolta di idee e progetti è molto bella e positiva, però dobbiamo avere una piattaforma dove “incarnare” queste idee e sperimentarle, altrimenti non si arriva a maturare nulla. Abbiamo bisogno proprio di programmatori che volta per volta implementano caratteristiche (io ho un ottimo background, ma mi manca la conoscenza di framework per lavorare in modo professionale, però potrei essere invogliato a studiarli così).

minchia fratello hai deciso di volare alto eh?

1 Mi Piace

@briganzia Ah, ah. Si. Sono circondato da sociologi ed ogni volta scopro che per loro la nostra prassi di quello che da anni studiano è di altissimo interesse. Potrebbe essere che prossimamente darò una presentazione di LQFB abbinato allo statuto PP-IT all’istituto di sociologia dell’università di Berlino. Non è una balla che siamo all’avanguardia sociologica del realizzabile.

@silvan, mi hai ricordato che volevo postare l’idea di togliere il voto negativo dal software… una mossa che mi pare in linea con il pensiero Habermassiano. Per il resto l’incarnazione di queste idee è una questione più strutturale che tecnica:

Ho pensato che si potrebbe introdurre una policy per stabilire “dati intersoggettivi” – cioè cose sulle quali siamo d’accordo come dati di fatto anche se una prova razionale oggettiva ed assoluta è impossibile. La crisi ambientale, il divario della richezza o banalmente il fatto che il pianeta non è piano. Ma anche l’evaluazione di cosa è o non è bufala (#FakeNews) rientra in questo genere di “votazione”. A questo scopo utilizzerei forse la policy del “consenso a 90%” che avevo proposto anni orsono.

L’utilità di queste asserzioni di intersoggettività sarebbe nella implicita estensione del compito giudiziario del Gruppo di Integrità di fare rispettare che le proposte in ballo siano in regola con le premesse fondamentali – cioè permette al GdI di bocciare popperisticamente le proposte che si fondano su asserzioni sbagliate.

Posizionando la ricerca della verità (intersoggettiva) nella concordanza tra potere legislativo (AP) e giudicativo (GdI). Anzi, di fatto ci sta anche il potere esecutivo in forma dei configuratori che poi dovrebbero di fatto eliminare la proposta – abbiamo democratizzato il concetto giustamente da bocciare del “Ministero della Verità” che Orwell alloca al 100% nel potere del governo despota.

Inoltre, togliendo al membro di assemblea il peso di dovere discernere le proposte attuabili dalle bufale mi pare che eliminiamo la fonte di alcune distorsioni cognitive… se l’opinione “bufala” che vorresti confermare non c’è in quanto già eliminata come bufala, non ti resta altra scelta che di approfondire la questione e ricostruire la tua opinione. Se l’effetto Dunning-Kruger ti fa pensare che hai già capito tutto, ma quello che pensi di avere capito è già proposta bocciata, non ti resta altra scelta che di ripartire da zero. Chi si fa l’opinione durante il processo LQFB piuttosto di avercela già da mo è cognitivamente più capace di contribuire in modo costruttivo e “giusto” (sempre intersoggettivamente parlando).

Per me i “dati intersoggettivi” non sono fatti assoluti, se escono studi scientifici per i quali si scopre che il pianeta non è sferico va bene di aggiornare la nostra asserzione di quanto riteniamo un dato della realtà. Ma nel frattempo con quelli sui quali concordiamo si può lavorare. Del resto la comunità scientifica usa essa stessa un approccio intersoggettivo, ma soffre del fatto che non è formalizzato (appunto con una votazione in uno strumento di democrazia liquida) e perciò più facilmente succube di corruzioni lobbistiche. Nel pluralismo della rete, lo scienziato che proclama che il collasso climatico non è causato dall’uomo si sente mille volte più forte dei 99% che concordano che è tutta colpa nostra.

Si, fratello… voglio volare alto. Vedo il potenziale di sviluppare un metodo democratico che metta i paletti razionali al pluralismo– in questo modo liberandolo dalle distorsioni. Sto parlando di un empowerment del pluralismo democratico attraverso la sistematica ammissione della nostra fallibilità cognitiva. La importantissima libertà di espressione arricchita con un nuovo grado di trasparenza: la capacità sociale e perciò esecutiva/giuridica di distinguere una espressione bufala da una espressione politica.

Questa è la mia risposta al Trumpismo, alla AfD, al front national, al M5S, ma anche ai partiti tradizionali che spesso peccano e hanno peccato di “populismo” in senso demagogico. La balla riguardo all’inevitabilità della globalizzazione faccia da esempio. La Merkel direbbe “alternativlos” – senza alternative, innalzando la propria incapacità di vedere alternative a legge universale.

Magari nel piccolo PP-IT i dati intersoggettivi non sono neanche necessari– siamo in pochi e chi è rimasto è piuttosto ragionato– perciò nel PP sarebbe una policy raramente utilizzata… una specie di salvagente in caso che ci assalga un migliaio di nuovi iscritti dal background demagogico. In tal caso i ragionevoli tra noi dovrebbe fare uso della prassi 68ina della decostruzione delle loro proposte demagogiche e costringerli a posizionarsi sui dati che gli stanno alla base – se poi ammettono la scorrettezza di certe premesse, si potrebbe creare la costellazione di dati tali da obbligare il GdI a fare saltare le proposta demagogica iniziale. Necessario a ciò è solamente che i consensi intersoggettivi si completino in tempi molto più celeri delle mozioni politiche stesse.

Ma immagina se uno strumentario del genere fosse in uso nel M5S o nel partito repubblicano d’America. Immagina quanta gente che in piena sincerità ed onestà crede a bufale di portata epocale, adatte a portare l’umanità alla rovina certa, se gli fosse –sì– data l’opzione di partecipare quotidianamente in politica con la democrazia liquida, ma nel farlo non avesse più l’opzione di seguire la via della bufalotta. Forse si otterrebbe un obbligo all’intelligenza collettiva…

Con un metodo del genere si sarebbe potuti decostruire anche Hitler e Göbbels – in tal caso la premessa da fare saltare avrebbe potuto essere che gli ebrei detengano il potere finanziario del mondo in quanto l’assegnamento alla religione è fallacio, oppure sarebbe stata una premessa etica: che la popolazione ebrea sia da sterminare – per quanto fossero profondamente razzisti i tedeschi di quel periodo, non avrebbero acconsentito alla sterminazione di esseri umani.

Immagina se una cosa del genere funzionasse talmente bene da trovare applicazione nei parlamenti, o nelle nazioni unite… sarebbe la fine per la corruzione, per il lobbismo, per l’autolesionismo mondiale del genere umano…

Ao, mo so’ decollato pe’ davvero.

3 Mi Piace

Parlando con @dodeska mi è venuto in mente un esempio molto plastico di cosa implica aggiungere i ‘dati intersoggettivi’ all’arsenale dell’AP:

Immaginiamo ci fosse fra noi uno che scrive una proposta “Noi stiamo con Trump”– aprirebbe un dibattito lungo e spinoso sulle “qualità” del personaggio e le sue espressioni. Se in quella situazione si facesse una rapida evaluazione di un consenso partitico riguardo alla antropogenità del riscaldamento globale, il GdI avrebbe potere ed obbligo di bocciare la proposta demagogica “Noi stiamo con Trump” e chiedere che si faccia di fatto una decostruzione dei piani politici di Trump per arrivare a conclusioni specifiche e dettagliate sui temi piuttosto che sulla persona.

Sicuramente basterebbe inserire l’antropogenità del riscaldamento globale nel manifesto o in una qualsiasi mozione politica, ma 1. ci sta male in quanto la mera asserzione di un dato non è espressione politica e ci costringerebbe di espandere l’asserzione con una mozione 2. la procedura è assai più farriginosa di una policy dedicata ad asserire rapidamente le cose sulle quali concordiamo…

Spero che l’esempio non sia calzante, perché porterebbe a non prendere mai una posizione attiva, dato che ci sarebbe sempre un particolare, anche importante, che non è in accordo con il “comune sentire”. Alla fine le posizioni sarebbero “Né con Trump né con Clinton”

1 Mi Piace

Il GdI comunque richiederebbe che le incongruenze con programma e manifesto vengano esplicitate in un modo da rendere la proposta compatibile… tipo stiamo con la Clinton per questa tornata elettorale nonostante il suo sostegno ai servizi di sorveglianza per ragioni strategiche causate dal malato sistema elettorale antidemocratico degli stati uniti…

Ho spostato un messaggio in un argomento esistente: Patch LQFB: Rimuoviamo il voto negativo?

La democrazia rappresentativa abbiamo visto storicamente che soffre tantissimo il problema della corruzione. La democrazia diretta è una forma troppo ingenua e con elevato rischio demagogico. La democrazia liquida è una via di mezzo tra le due, dove si dovrebbe delegare a qualche persona di fiducia decisioni su argomenti in cui si percepisce di non avere sufficiente competenza. Però, questa ‘percezione’ sappiamo che può essere gonfiata, mal riposta e potrebbe la democrazia liquida sfociare comunque nei problemi della democrazia diretta (forse la Germania è un esempio di questo per i pirati).

Quindi la democrazia liquida razionale mi sembra una posizione indispensabile per fare realmente un “passo avanti”. Si tratta di concepire procedure per garantire la ragionevolezza delle iniziative, delle proposte, delle discussioni e via dicendo.

2 Mi Piace

Magari per dotarci dell’aggettivo “razionale” ci manca solo un Comitato scientifico. I membri devono preferibilmente avere qualche titolo idoneo per svolgere questo ruolo, magari si potrebbe concepire una graduatoria, e sono eletti dall’Assemblea tra i primi 50 o 100 in graduatoria. Si può anche chiedere tramite l’Assemblea la rimozione di uno o più di loro e appellarsi al Collegio Arbitrale in caso si sospetta che non venga svolto un lavoro corretto o competente.

Credo che questo ci farebbe fare il salto di qualità cruciale. Ci mancano solo le persone…

Si, stai citando l’Effetto Dunning-Kruger che nel PP-DE ha colpito molti votanti dell’ultimo minuto, ragione per la quale vorrei strutturare le policy di LQFB in modo tale che la votazione finale sia meno influente. Del PP-DE posso dire che le idee politiche sfornate da migliaia di persone erano di qualità a volte veramente impressionante, ma gli esiti del voto finale a volte non azzeccavano, per motivi di bias cognitivo presumo. Purtroppo questo è un mio dato soggettivo in quanto non mi sono ancora incarnato in veste oggettiva.

Come dissi prima, ritengo che l’assemblea stessa sia in grado di farsi da comitato scientifico se la dotiamo di policy adatta… e poi al Gruppo Integrità spetta un compito molto meno arduo: invece di constatare cosa è vero o scientifico devono solamente constatare la coerenza legale delle proposte assembleari.

Volendo si può creare una area apposita chiamata “Comitato Scientifico” nella quale esistono solo le policy di carattere intersoggettivo. Chiunque può decidere di parteciparci. D’altro canto ritengo sbagliato che contro l’ideale degli sviluppatori di LQFB abbiamo abolito le aree tematiche e i dibattiti scientifici sarebbero da svolgersi nelle apposite aree tematiche.

D’accordo, si potrebbe fare una prova di Comitato scientifico (liquido?) basato su LQFB dove si decidono quali fatti considerare fondati e ritenerli veri “fino a prova contraria” (che preciso è un modo di dire, dato che una singola anomalia può non bastare a buttar via un fatto precedentemente affermato, servono valutazioni un po’ più ampie non di rado).

Si voterebbero solo fatti ed eventualmente giudizi su fonti - singolarmente - in modo da rendere tutto più semplice e libero da interpretazioni, dall’ “uso” di questi fatti, ecc. Il risultato sarebbe un database di fatti, con parole chiave dedicate all’argomento specifico (pannelli solari, PIL, Linux…); parole chiave dedicate alla tematica generale (energia, economia, informatica); la data di consenso; la data storica del fatto stesso (facoltativo); e ovviamente un campo testuale per descrivere il fatto accreditato. Le parole chiave servono poi per fare ricerche veloci.

Un’iniziativa deve essere compatibile con i fatti approvati (ma questo vincolo si può aggiungere in seguito, se si riesce a costruire un buon database di fatti condivisi), ed ovviamente su quel che ci interessa, non su tutto lo scibile umano. Il controllo lo dovrebbe fare il Gruppo di Integrità.

Mi chiedo però, se il Comitato scientifico è “liquido”, già le singole iniziative ricevono il controllo dalla base durante l’approvazione. L’unica utilità è scindere il problema dell’approvazione di un singolo fatto da articolate iniziative che quando vengono presentate hanno un carico più alto di aspettative / desideri / interpretazioni preferite, ecc. Vale la pena scindere il consenso fattuale (fatto per fatto) dal consenso di azione (basata su più fatti)? Può darsi di sì, anche se ancora non abbiamo avuto problemi di iniziative approvate e infondate, forse affidare PdL e programma a LQFB è sufficientemente sicuro di per sé? Come mai in Germania c’è stata la spaccatura del PP e molte proposte ingenue? (almeno da una delle due parti).

Anche nel PP-IT abbiamo avuto casi di (contro)proposte “populiste”, che hanno affondato proposte legittime in critica alarmistica falsa… al giorno d’oggi forse il GI o gli RdC avrebbero potuto intervenire, che al tempo appunto non esistevano ancora. Perciò rispondo con un nì. Può darsi che con gli RdC e il GI siamo già consolidati – ma in tal caso l’uso della policy intersoggettiva semplicemente perderebbe d’interesse. Può restare comunque come salvagente in caso di grave deriva demagogica.

Non ti capisco, ma presumo che mi sono spiegato male. Il sistema dei quorum e dei suggerimenti ha prodotto proposte di qualità veramente eccellenti, ma una certa percentuale di pirati passava in liquid solo per partecipare al voto finale– perciò in quella occasione sorvolavano la prima proposta, forse anche la seconda, e da lì esprimevano un giudizio. Secondo me la percentuale di quanti giudicavano affrettatamente era un pochino altuccia, ed in quel momento erano succubi degli stessi problemi cognitivi che conosciamo dei metodi di democrazia diretta. Credo che in linea di massima gli esiti erano buoni lo stesso, ma un obbligo alla partecipazione al dibattito può solo migliorare la competenza del voto finale.

Questo è un problema non da poco, se dovessimo mai essere veramente numerosi (es. 10.000), oltre certi numeri il dialogo diventa impossibile, viene condotto per lo più per “gruppi” o “fazioni” e se c’è precipitosità nel leggere il voto, l’unica cosa che salva è che le proposte da scegliere sono tutte comunque ragionevoli e quindi un Comitato scientifico, degli RdC anche su LQFB, il GdI sono tutte misure necessarie che non possono certo rimanere “pigre”.

1 Mi Piace

Il documento di ricerca sul voto segreto dimostra come anche una intuizione collettiva può essere sbagliata nei fatti, e perciò non basta essere d’accordo per fare le scelte giuste, bisogna comunque impegnarsi ad educarsi sugli errori già commessi in passato… ovunque non siamo all’avanguardia, c’è scienza!

1 Mi Piace

Dal dibattito in limitare l’irrazionalità della democrazia diretta mi salvo questo pensierino:

(versione audio originale tedesca)

Con riguardo a Schopenhauer ed Einstein, vorrei sviluppare una tecnologia sociale capace di ricreare il vero libero arbitrio, la capacità dell’umanità di volere quello che vuole, e smettere di volere quello che crede di volere.

A lince, dobbiamo iniziare a preoccuparci?

3 Mi Piace

Sei così scrupoloso nel valutare le ingerenze delle aziende e dei servizi segreti verso la sfera privata individuale, giustamente per i risvolti sulla facilità di manipolare l’opinione pubblica e prevedere le reazioni delle masse… e non puoi dunque pensare di interferire sul volere dei singoli, soprattutto sulla base dei concetti che hai usato.

Il libero arbitrio logicamente è un paradosso e quindi non si sa mai bene cosa intendere con un concetto tanto problematico. Ci sono diversi modi di concepire il libero arbitrio, uno molto frequente è lasciare che una persona segua i propri desideri senza che minacce od ostacoli lo blocchino. Un altro più lungimirante, dai tempi di Spinoza, è che la conoscenza sugli effetti delle proprie scelte sia ben chiara, altrimenti non si sa cosa si sta scegliendo. Questa versione in mano alla politica, in particolare quella di sinistra, si è ulteriormente arricchita di un ipotetico ‘bene’ che per scarse conoscenze il popolo ignora, ma i politici conoscono e quindi devono guidare lungo quella strada… Posizione molto pericolosa, soprattutto perché c’è un altro concetto: il bene, inteso come il fine di un essere umano.

Se c’è una cosa che veramente vogliamo e non lo sappiamo, è chiaro che è implicito un concetto di bene di fondo, ma su quale esso sia o debba essere, c’è una profonda e soggettiva varietà di visioni. Qui bisogna lasciare libertà.

Il massimo che si può fare è offrire conoscenza, ma meglio dire di fare esattamente questo, piuttosto che impelagarsi in questioni contorte ed anche politicamente pericolose.

1 Mi Piace

Infatti non è quanto intendo. Io sto sempre e solo parlando di metodi e strumenti utilizzati per fare in modo che gli esseri umani arrivino alle giuste conclusioni… sto solamente dicendo che la nostra ricerca non finisce con la scoperta della democrazia liquida.

Vabbeh… allora me sto zitto.

Abbiamo già molte cose un po’ complesse da dover comunicare. In merito alla conoscenza, diciamo che desideriamo diffonderla e renderla di pubblico dominio, riformando la legge sul copyright (senza togliere uno spazio al mercato per coprire gli investimenti e guadagnare, ma limitandolo) e solo con la conoscenza gli esseri umani possono compiere scelte mature, più adatte alla loro specie, senza essere sviati da falsità, credenze popolari dannose, organizzazioni settarie che vogliono controllare la visione del mondo degli esseri umani per secondi scopi (denaro, controllo sociale, megalomaie). La conoscenza si può offrire, poi è responsabilità degli individui trovare il coraggio di ascoltare e riflettere.

1 Mi Piace